Dettaglio News

CCIAA BOLOGNA - Impianti fotovoltaici e/o eolici per la produzione di energia da fonti rinnovabili 2025

27 Ago 2025

Riaprirà dal 24 settembre 2025 prossimo, con scadenza fissata all'8 ottobre 2025, il bando pubblicato dalla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA) di Bologna, volto a sostenere l'aumento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, sia per l'autoconsumo, sia nell'ambito di CER - Comunità Energetiche Rinnovabili.

 

 

 

Possono partecipare le MPMI, anche agricole, con sede legale e/o unità locale operativa sita nella Città metropolitana di Bologna, e che non hanno già ottenuto agevolazione a valere sulle edizioni 2023 e 2024 del bando camerale stesso.

Fra i requisiti di ammissibilità previsti nel bando, si segnalano: la titolarità di contratto di fornitura di energia elettrica per usi non domestici, a cui risulti/no associati codici POD collegati all’ubicazione individuata per la realizzazione del progetto agevolabile; la regolarità del DURC e antimafia; il rispetto delle norme sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e il non avere già chiesto/ottenuto altri contributi pubblici per gli interventi ammessi a questa misura.

Escluse risultano le imprese: con codici ATECO 2025 prevalenti 35.11, 35.12, 68.1, 68.2, 68.3, 92.0; e con indirizzo di sede/unità locale o di POD che coincide con quello di altra impresa risultata beneficiaria dell'agevolazione in anni passati.

 

 

 

I progetti agevolabili devono prevedere spese per: fornitura e installazione di nuovi impianti fotovoltaici e/o micro/mini eolici destinati prevalentemente all’autoconsumo del sito aziendale (e relativi costi accessori); spese tecniche (diagnosi energetica, progettazione e direzione lavori, collaudo...); sistemi di accumulo dell'energia prodotta; rimozione e smaltimento di coperture in cemento-amianto.

L'investimento minimo deve essere di 8.000 €, in via ordinaria, e di 30.000 €, se l'impresa aderisce a una CER. Esso deve essere già stato realizzato tra il 1° gennaio 2025 e la data di presentazione della domanda di contributo, oppure essere realizzato entro il 30 settembre 2026.

Fra la documentazione da presentarsi in sede di domanda, si evidenzia la diagnosi energetica UNI CEI EN 16247, redatta da tecnico abilitato, descrivente il dimensionamento ottimale dell’impianto fotovoltaico oggetto di spesa.

 

 

 

L'agevolazione è data da un contributo a fondo perduto (in regime cd. de minimis), pari al 50% delle spese ammesse sostenute. L'importo massimo ottenibile è di 20.000 €, che diventa pari a 30.000 €, se l'impresa ha installato/installa un impianto fotovoltaico in parte per autoconsumo e in parte per consumo condiviso all'interno di CER.

Il contributo sarà attribuito prioritariamente ad imprese femminili, giovanili e in possesso del rating di legalità; poi - in caso di fondi residui disponibili - a tutte le altre. Non rileverà l'ordine cronologico di presentazione delle domande.

 

 

 

Per ricevere maggiori informazioni e consulenza dedicata, in merito a questa e ad altre opportunità per la tua impresa, contattaci!

Contattaci

Se vuoi approfondire i bandi che pubblichiamo oppure hai domande da sottoporci siamo a tua disposizione

Ultime News

Scopri anche le altre
News Correlate

Nuovo
26 Ago 2025
MIMIT - FONDO PER IL SOSTEGNO ALLA TRANSIZIONE INDUSTRIALE

In apertura il 17 settembre il bando per le imprese manifatturiere

Nuovo
26 Ago 2025
MIMIT - INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE FIERISTICO 2025

In apertura a ottobre le due linee di agevolazione

01 Ago 2025
BUONE VACANZE!

Chiusura uffici dal 9 agosto al 24 agosto 2025 compresi

Tutte le agevolazioni in Esclusiva