Aprirà il 15 luglio 2025, con scadenza naturale fissata per il 31 ottobre 2025 (salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse disponibili), la procedura a sportello per la concessione di agevolazione a valere sul "Bando per la concessione di contributi a imprese e professionisti, finalizzati all'acquisizione di servizi di assistenza tecnica e accompagnamento e all'ottenimento della Certificazione di Parità di Genere", pubblicato da Unioncamere Emilia-Romagna, in convenzione con la Regione.
La misura è aperta, come già il titolo annuncia, alle imprese con unità locale situata nel territorio regionale e ai liberi professionisti aventi il proprio domicilio fiscale in Emilia-Romagna. Sono ammessi operatori di tutti i settori, ad eccezione della produzione primaria di prodotti agricoli, della pesca e dell’acquacoltura.
Obiettivo dell'iniziativa è supportare tali soggetti nell'acquisizione di servizi di assistenza tecnica e accompagnamento specialistici e nel, conseguente, ottenimento della Certificazione della Parità di Genere, in conformità alla UNI/PdR 125:2022.
Come noto, tale titolo è stato introdotto con legge n. 162/2021 e consente, a chi ne sia munito, di beneficiare di sgravi contributivi e di premialità in sede di partecipazione a bandi pubblici.
Gli interventi sopra menzionati dovranno essere avviati a seguito della concessione dell'agevolazione prevista, e conclusi entro 12 mesi dall'ammissione stessa a contributo.
Si segnala che il fornitore delle consulenze specialistiche prodromiche alla Certificazione, oltre a non poter - ovviamente - beneficiare direttamente del presente Bando, deve attestare di aver realizzato, negli ultimi tre anni, almeno 3 contratti aventi ad oggetto attività in materia di responsabilità sociale d'impresa, D&I (Diversity & Inclusion) e/o parità di genere.
L'agevolazione, concessa in de minimis, consiste in un contributo a fondo perduto, così articolato:
- 80% delle spese per i servizi di assistenza tecnica e accompagnamento specialistici, fino a un massimo ottenibile pari a 6.000 €;
- 80% delle spese per l'ottenimento della Certificazione, rilasciata da Organismo accreditato e iscritto nel relativo elenco nazionale, fino a un massimo ottenibile pari a 6.000 €.
L'impresa/il professionista potrà richiedere l'incentivo per entrambe le tipologie di attività oppure solo per quelle di Certificazione. Nel primo caso, e a fronte di corresponsione dell'importo massimo, si otterrà una somma pari a 12.000 €.
Per ricevere maggiori informazioni e consulenza dedicata, in merito a questa e ad altre opportunità per la tua impresa, contattaci!
In apertura a breve la misura per imprese e professionisti
In apertura il 10 luglio lo sportello camerale
Ecco gli elementi essenziali dell'iniziativa rivolta alle ESCo