Il MIT - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato il Bando "LogIN Business", importante e attesa misura agevolativa dedicata alle imprese di trasporto merci e logistica.
L'iniziativa è finanziata con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Misura M3, Componente C2, Investimento 2.1, sub-Investimento 2.1.3, pari a 157 milioni di euro.
L'obiettivo perseguito è quello di supportare la digitalizzazione delle imprese di settore, anche attraverso interventi di formazione del personale, favorendo - così - il dialogo informatizzato con Enti Pubblici e aziende caricatrici, e il ricorso a sistemi di pianificazione/programmazione dei carichi e di route planning.
Possono partecipare, in forma singola o aggregata, le imprese italiane, e quelle appartenenti allo Spazio Economico Europeo con filiale/stabile organizzazione in Italia, in regola con la normativa antimafia e non soggette a cause di esclusione automatica dalla partecipazione a procedure ad evidenza pubblica (d.lgs. n. 36/2023).
Requisito fondamentale e dirimente è l'esercizio di attività economica principale identificata dai seguenti codici ATECO: 49.2 - 49.41 - 50.2 - 50.4 - 52.2 - 52.31 - 53.2 - 53.3.
Gli interventi ammessi al sostegno, da realizzarsi entro il 30 aprile 2026, devono essere finalizzati al miglioramento del trasporto per ferrovia e/o per vie navigabili interne e/o del trasporto multimodale sostenibile, in compliance con l’eCMR (lettera di vettura elettronica) e l’eFTI (informazioni elettroniche sul trasporto merci).
Tali interventi possono riguardare:
- acquisto e/o realizzazione di piattaforme digitali e relativa strumentazione per lo scambio di informazioni con i caricatori e/o con i clienti finali e/o con la Piattaforma Logistica Nazionale, inerenti le attività di trasporto merci e logistica, o anche la gestione, il monitoraggio e il tracciamento dei movimenti di esportazione o di transito della merce, coerenti con l’eFTI;
- acquisto e/o realizzazione di sistemi digitali e relativa strumentazione di ottimizzazione dei carichi delle merci, anche attraverso l’utilizzo di tecnologie di Intelligenza Artificiale per la interoperabilità e/o sistemi di pianificazione dinamica del percorso;
- acquisto e/o realizzazione di piattaforme digitali e relativa strumentazione per la dematerializzazione documentale (eCMR) delle attività di trasporto merci e per assicurare la coerenza con l’eFTI nazionale;
- costi per moduli di e-learning, in quanto collegati e funzionali all'attuazione degli investimenti.
L'agevolazione è concessa nella veste del contributo a fondo perduto:
- secondo il cd. regime di cofinanziamento (di cui alla decisione di autorizzazione del presente aiuto di Stato, adottata dalla Commissione Europea il 24 giugno 2025), con intensità massima pari al 40% dei costi ammessi sostenuti; oppure, in alternativa, a richiesta dell'impresa
- secondo il cd. regime de minimis (Regolamento UE n. 2831/2023), con intensità massima pari al 100% dei costi ammessi sostenuti.
La procedura di valutazione delle domande sarà a sportello e perdurerà fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Entro 30 giorni dall'entrata in vigore del Bando sarà adottato dal MIT ulteriore provvedimento, per la definizione dei termini di presentazione delle domande.
Per ricevere maggiori informazioni e consulenza dedicata, in merito a questa e ad altre opportunità per la tua impresa, contattaci!
In apertura a ottobre il Bando per l'ottenimento di attestazioni volontarie
In apertura a settembre il bando per l'efficientamento energetico delle MPMI
In apertura a settembre lo sportello per le MPMI agricole