Aprirà il 15 ottobre 2025, con scadenza naturale fissata al 30 ottobre 2026 (salvo previo esaurimento delle risorse disponibili), il Bando "Voucher certificazioni PMI per competitività e sostenibilità", pubblicato da Regione - Unioncamere Piemonte, con dotazione di 8,4 milioni di euro, nell'ambito del PR FESR 2021-27.
La misura è volta a favorire l'ottenimento di certificazioni volontarie di prodotto, servizio, processo, ambientali e/o ESG, come leva competitiva per le imprese del territorio e a supporto di un loro approccio sempre più green.
In particolare, tali certificazioni dovranno rientrare in standard riconosciuti a livello nazionale e internazionale (ISO, CEN, UNI, SA 8000, o altri analoghi), essere rilasciate da Enti certificatori accreditati (Reg. CE n. 765/2008), ottenute ex novo e dopo la domanda di agevolazione.
A tal fine, sono agevolabili spese per: consulenza (incluse le spese per l'Ente certificatore); formazione; beni strumentali (materiali e immateriali) se necessari per la certificazione e rispettosi del principio europeo a tutela dell'ambiente cd. DNSH ("Do No Significant Harm" - Non Arrecare un Danno Significativo). Tali spese devono risultare sostenute dopo il 7 ottobre 2022.
Possono partecipare le MPMI con unità locale operativa ubicata in Piemonte, almeno un bilancio annuale approvato, e in regola - fra gli altri requisiti previsti - con le norme in tema di salute e sicurezza sul lavoro e con l'obbligo di stipula di polizza catastrofale (legge n. 213/2023).
Esclusi i soggetti operanti nei settori: della produzione primaria di prodotti: agricoli, della pesca, dell'acquacoltura; del tabacco; delle armi e munizioni; delle case da gioco ed equivalenti; e delle attività finanziarie e assicurative.
Il Bando prevede la concessione di contributo a fondo perduto (voucher), con intensità del:
- 65% delle spese sostenute, per le micro imprese;
- 60% delle spese sostenute, per le piccole imprese;
- 50% delle spese sostenute, per le medie imprese.
In ogni caso, l'agevolazione avrà importo minimo pari a 4.000 € per le micro imprese e a 5.000 € per le piccole e medie, e importo massimo di 100.000 €, per tutti i soggetti richiedenti.
Se verranno presentate più domande di agevolazione per più certificazioni, allora il massimo ottenibile sarà pari a 150.000 €.
Sono previste premialità per imprese in possesso del rating di legalità, e/o che sono startup/PMI innovative e/o imprese Benefit.
Le istanze di contributo saranno valutate mediante procedura a sportello, con punteggio minimo.
Per ricevere maggiori informazioni e consulenza a te dedicata, in merito a questa e ad altre opportunità per la tua impresa, contattaci!
Pubblicata la misura per la digitalizzazione nel settore trasporti-logistica
In apertura a settembre il bando per l'efficientamento energetico delle MPMI
In apertura a settembre lo sportello per le MPMI agricole