È stato firmato il Decreto Interministeriale Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Ministero per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR - Ministero dell'Economia e delle Finanze attuativo dell'art. 17 decreto-legge n. 60/2024 (convertito in legge n. 95/2024), che ha istituito la Misura nazionale per la promozione dell’autoimpiego nel lavoro autonomo, nelle libere professioni e nell’attività d’impresa rivolta alle Regioni del Centro e del Nord Italia, nota, in breve, come "Autoimpiego Centro-Nord Italia".
La misura ha una dotazione di 305 milioni di euro, tratti dal PNRR e dal FSE+ (Fondo Sociale Europeo Plus).
L'obiettivo è quello di promuovere l'inclusione attiva e l'inserimento al lavoro di giovani disoccupati (inclusi i destinatari delle misure del Programma GOL - Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori), inoccupati, inattivi, mediante il sostegno all'avvio di iniziative di lavoro autonomo, imprenditoriali e libero-professionali, da realizzarsi in Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Umbria e Marche.
Oltre alle condizioni soggettive dei beneficiari appena sopra elencate, dirimente è il requisito di età posseduta dal giovane che richiede il sostegno: compresa tra i 18 anni già compiuti e i 35 anni non ancora compiuti.
Sono ammesse ad agevolazione iniziative economiche, ubicate nei territori regionali del Centro-Nord Italia appunto, iniziate nel mese precedente la data di presentazione della domanda e ancora inattive a tale data, finalizzate all'avvio di attività:
- di lavoro autonomo, con apertura della partita IVA;
- di impresa individuale iscritta al Registro delle Imprese;
- di impresa in forma societaria: s.n.c.; s.a.s.; s.r.l.; soc. coop.;
- libero-professionali (anche come società tra professionisti).
Tali iniziative non possono operare nei settori esclusi dalla disciplina sugli aiuti di Stato cd. de minimis (Reg. UE n. 2831/2023 - agricoltura, pesca, acquacoltura), applicata alla presente misura agevolativa.
L'agevolazione è concessa, in alternativa, sotto forma di voucher o di contributo a fondo perduto.
Il voucher è concesso fino a un importo massimo di 30.000 € per singola iniziativa economica, elevato a 40.000 € in caso di acquisto di beni/servizi innovativi, tecnologici e digitali o che assicurano sostenibilità ambientale/risparmio energetico.
Il voucher copre il 100% delle spese sostenute per: macchinari, impianti, attrezzature e arredi nuovi; programmi informatici e servizi ICT; immobilizzazioni immateriali (fra cui: portali web a scopo promozionale, marchi e denominazioni, visual/digital branding); consulenze tecnico-specialistiche erogate da Enti del Terzo Settore per progettazione&sviluppo e certificazioni.
Il contributo a fondo perduto è concesso a fronte della presentazione di un programma di investimento organico e funzionale, e copre:
- fino al 65%, per programmi di investimento di importo totale fino a 120.000 €;
- fino al 60%, per programmi di investimento di importo totale superiore a 120.000 € e non superiore a 200.000 €.
Al contributo a fondo perduto sono ammesse spese per: opere edili (ristrutturazione e manutenzione straordinaria); macchinari, impianti, attrezzature e arredi nuovi; programmi informatici e servizi ICT; immobilizzazioni immateriali (fra cui: portali web a scopo promozionale, marchi e denominazioni, visual/digital branding); consulenze tecnico-specialistiche erogate da Enti del Terzo Settore per progettazione&sviluppo e certificazioni.
Oltre al voucher/contributo, ogni iniziativa economica beneficia, poi, di servizi di tutoring tecnico e gestionale, di valore pari a 5.000 €, per la corretta fruizione dell'agevolazione e a supporto delle fasi di start up dell'iniziativa stessa.
È facoltà, poi, per i beneficiari, partecipare a percorsi formativi e di accompagnamento, organizzati e coordinati da Ente Nazionale per il Microcredito.
Le agevolazioni saranno concesse mediante procedura a sportello, i cui termini di apertura e chiusura saranno definiti in apposito provvedimento, da emanarsi entro 90 giorni dall'entrata in vigore della misura.
Per ricevere maggiori informazioni e consulenza a te dedicata, in merito a questa e ad altre opportunità per la tua impresa, contattaci!
Aperta dal 27 agosto 2025 la misura nazionale dedicata alle imprese agricole
Firmato il Decreto attuativo dedicato ai giovani under 35
Novità per la misura dedicata a MPMI e Professionisti veneti