Sarà aperta dal 21 luglio 2025 prossimo, con scadenza naturale fissata per il 30 settembre 2025 (salvo previo esaurimento dei fondi disponibili), la procedura a sportello per la concessione dell'agevolazione prevista dal Bando di Regione Friuli Venezia Giulia a sostegno di progetti di validazione di idee e tecnologie innovative che prevedano il raggiungimento di un TRL (Technology Readiness Level - Livello di Maturità Tecnologica) pari a 6, 7 o 8, partendo da un livello TRL almeno pari a 4.
La misura è dedicata alla realizzazione di progetti di ricerca industriale o sviluppo sperimentale, attinenti all'Area "Salute, Qualità della Vita, Agroalimentare e Bioeconomia" della Strategia regionale per la specializzazione intelligente - S4 - 2021-27. In particolare, l'attività agevolabile dovrà rientrare in una delle seguenti quattro traiettorie tematiche di sviluppo:
1. sistemi e soluzioni per il mantenimento della salute e il supporto alla cura: nutraceutici, integratori alimentari, alimenti funzionali, nutrizione medica e cosmetica funzionale;
2. soluzioni e sistemi biomedicali innovativi: sviluppo integrato di dispositivi medici;
3. soluzioni e sistemi di active & assisted living per il supporto alla fragilità;
4. soluzioni e sistemi per terapie innovative: sviluppo integrato di farmaci e biofarmaci (biotech) per una medicina personalizzata e sostenibile.
Sono ammesse spese per: personale impiegato nel progetto; strumenti e attrezzature (nuovi di fabbrica, acquisibili anche tramite leasing/noleggio); servizi di consulenza qualificata acquisiti da idonei soggetti esterni; prestazioni e servizi necessari al progetto (fra cui: brevettazione, certificazione di prodotti, relazione asseverata da presentare in sede di rendicontazione); acquisto/acquisizione (anche in leasing/noleggio) di beni immateriali; spese per la realizzazione di prototipi; acquisto di materiali di consumo; spese generali.
La durata degli interventi, da avviarsi dopo la presentazione della domanda di agevolazione, va da un minimo di 6 mesi, a un massimo di 12-18-24 mesi, a seconda del TRL da raggiungere.
Il Bando è aperto a: imprese (MPMI e grandi imprese, incluse/i start up e spin off), Università e Organismi di Ricerca (OdR), con sede legale o unità operativa, in cui attuare il progetto agevolato, ubicata e attiva in Friuli Venezia Giulia prima dell'avvio del progetto medesimo.
L'agevolazione è concessa, in regime cd. GBER, nella veste del contributo a fondo perduto, di intensità variabile a seconda del TRL-target:
- per progetti volti a raggiungere TRL 6 e spese qualificate, dunque, come ricerca industriale:
a) micro e piccole imprese: 55%;
b) medie imprese: 40%;
c) grandi imprese: 30%;
d) Università o OdR: 80%;
e) start up/PMI innovative: 70% se micro o piccole, 50% se medie imprese;
- per progetti volti a raggiungere TRL 7 o 8, e spese qualificate, dunque, come sviluppo sperimentale:
a) micro e piccole imprese: 45%;
b) medie imprese: 35%;
c) grandi imprese: 25%;
d) Università o OdR: 80%.
L'importo massimo ottenibile è pari a: 150.000 € per progetti con TRL-target 6; 250.000 € per progetti con TRL-target 7; e 500.000 € per progetti con TRL-target 8.
Per ricevere maggiori informazioni in merito a questa e ad altre opportunità per la tua impresa, contattaci!
In apertura a settembre lo sportello per le MPMI agricole
Riapertura dello sportello il 15 luglio 2025
In apertura a breve la misura per imprese e professionisti