Dettaglio News

Regione Piemonte - Fondo Unico Competitività - Linea A MPMI - Artigianato

11 Lug 2025

Importante novità per le imprese piemontesi: il 15 luglio 2025 riaprirà la procedura a sportello per la concessione dell'agevolazione prevista nella Misura regionale "Sostegno agli investimenti per lo sviluppo delle imprese e per l’ammodernamento e innovazione dei processi produttivi - Linea A MPMI - Artigianato".

L'iniziativa consegue all'originaria Legge Regionale n. 34/2004, istitutiva del Fondo Unico Competitività, e ai recenti provvedimenti di Regione Piemonte, con i quali è stata disposta l'integrazione della dotazione finanziaria (14.055.000 €) e, appunto, la riapertura della Misura.

 

 

 

Il bando è rivolto alle MPMI con almeno un'unità locale operativa attiva (entro, in ogni caso, la conclusione del progetto agevolato) in territorio regionale, e in possesso della qualifica di impresa artigiana, annotata nel Registro delle Imprese. Ferma restando la necessità di verificare l'ammissibilità specifica del singolo codice ATECO posseduto dall'azienda, sono senz'altro escluse le cooperative e i soggetti operanti nei settori della produzione primaria di prodotti: agricoli, della pesca, dell'acquacoltura, vista l'applicazione del regime di aiuti di Stato cd. de minimis alla presente agevolazione.

 

 

 

Vasto è il novero delle spese ammesse, finalizzate alla realizzazione di progetti di investimento, sviluppo, consolidamento e acquisizione di scorte da parte dell'impresa. Eccone un'elencazione sintetica e completa: macchinari e impianti di servizio ai macchinari; attrezzature; hardware e software; mobili, arredi, macchine d’ufficio, altri beni strumentali; automezzi per trasporto di cose; opere edili; brevetti, marchi, licenze, diritti d’autore; certificazioni; acquisto e/o costruzione di immobili da destinare all'attività d'impresa; avviamento d'azienda; scorte; consulenze; formazione del personale; intermediazione immobiliare; pubblicità e marketing; partecipazione a fiere; canoni di locazione di immobili per l’attività di impresa; noleggio di beni e servizi; spese generali.

 

 

 

L'impresa deve sostenere un investimento minimo pari a: 25.000,00 €, se micro o piccola impresa; 250.000,00 €, se media impresa.

I progetti, avviati dopo la presentazione della domanda, andranno conlcusi entro 18-24 mesi dalla concessione dell'agevolazione.

 

 

 

L'agevolazione è concessa a copertura fino al 100% delle spese ammesse sostenute e consiste in un finanziamento, di importo minimo pari a quello dell'investimento minimo ammissibile sopra indicato, articolato in: finanziamento agevolato a tasso zero, a valere su risorse regionali, e cofinanziamento a tasso di mercato, erogato da banche/Confidi convenzionati.

La quota pubblico-regionale a tasso zero interviene per il 70% del finanziameno complessivo, fino ai seguenti importi massimi:

- 500.000,00 € per le micro imprese;

- 1.000.000,00 € per le piccole imprese;

- 1.500.000,00 € per le medie imprese;

- 105.000,00 €, per tutte le imprese, se l'intermediario convenzionato scelto è un Confidi.

La durata del finanziamento complessivo è compresa tra un minimo di 36 mesi e un massimo variabile (60-72-84 mesi) a seconda dell'importo dello stesso.

In aggiunta al finanziamento, è possibile chiedere e ottenere, a condizione che il prestito complessivo detto sia concesso, anche la corresponsione di un contributo a fondo perduto, di intensità massima pari a:

- 10% della quota pubblica del finanziamento, per le micro imprese;

- 8% della quota pubblica del finanziamento, per le piccole imprese;

- 4% della quota pubblica del finanziamento, per le medie imprese.

 

 

 

La procedura a sportello resterà aperta fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

 

 

 

Per ricevere maggiori informazioni e consulenza dedicata in merito a questa e ad altre opportunità per la tua impresa, contattaci!

Contattaci

Se vuoi approfondire i bandi che pubblichiamo oppure hai domande da sottoporci siamo a tua disposizione

Ultime News

Scopri anche le altre
News Correlate

Nuovo
08 Lug 2025
Unioncamere Emilia-Romagna - Bando ASSE.CO. 2025

In apertura a breve la misura per imprese e professionisti

Nuovo
08 Lug 2025
Unioncamere Emilia-Romagna - Bando Certificazione della Parità di Genere 2025

In apertura a breve lo sportello per imprese e professionisti

Nuovo
08 Lug 2025
CCIAA CREMONA-MANTOVA-PAVIA - Bando investimenti innovativi MPMI Pavia 2025

In apertura il 10 luglio lo sportello camerale

Tutte le agevolazioni in Esclusiva