Alla luce del recentissimo aggiornamento delle relative disposizioni (avvenuto con D.G.R. n. 757/2025), si offre un riepilogo delle caratteristiche del Bando di Regione Veneto intitolato "Fondo Veneto Competitività - Sezione Transizione", finanziato con risorse nell'ambito del PR FESR 2021-27.
La misura, con una dotazione di 40 milioni di euro, è volta a supportare interventi riguardanti tecnologie avanzate e processi di transizione 4.0 delle imprese venete, nonché l'avanzamento di queste verso modelli produttivi basati su economia circolare e sviluppo sostenibile.
Possono accedere al Bando le MPMI, le MidCap e i Professionisti equiparati alle MPMI, in forma singola o associata, aventi sede operativa/domicilio fiscale in Veneto, e con codice ATECO 2007-2022 rientrante nelle seguenti sezioni (fatte salve le limitazioni e le esclusioni dettagliate dalla misura stessa, fra cui il settore del tabacco, e l'esigenza di raccordo con i nuovi codici ATECO 2025): B, C, D, E, F, G, H, I, J, K, M, N, P, Q, R, S.
I progetti agevolabili, avviati dopo la domanda di agevolazione e di valore compreso tra 20.000 € e 2.000.000 €, devono essere volti a introdurre innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo, ammodernare i macchinari e gli impianti, accompagnare i processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale, in ottica di digitalizzazione e riconversione dell'attività produttiva verso modelli green.
In particolare, sono ammessi:
- investimenti per l'adozione di tecnologie digitali materiali e immateriali per la transizione 4.0 dell'impresa, ricomprese nell'Allegato A della legge n. 232/2016, interconnesse al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura;
- investimenti per la transizione verso forme produttive con minor impatto energetico-ambientale e l'economia circolare.
Tali interventi devono - fra i vari requisiti previsti - essere conformi alla Strategia di Specializzazione Intelligente - S3 - del Veneto e rispettosi del principio posto dal diritto europeo a tutela dell'ambiente cd. DNSH ("Do No Significant Harm" - Non Arrecare un Danno Significativo).
Sono ammesse spese per: opere murarie e impianti tecnologici; acquisto e installazione di macchinari, impianti produttivi, hardware, attrezzature tecnologiche; software e licenze d’uso software; marchi, brevetti e licenze di produzione; ottenimento di certificazioni ambientali; spese tecniche, di consulenza e di commercializzazione e promozione.
L'agevolazione è concessa a copertura fino al 100% dell'investimento effettuato, in regime de minimis (Reg. UE n. 2831/2023) o GBER (Reg. UE n. 651/2014) a scelta del beneficiario, sotto forma di finanziamento o leasing agevolato, oppure in forma mista, cioè finanziamento agevolato e contributo a fondo perduto, nel rispetto dei massimali di intensità di aiuto previsti dal regime prescelto.
Il finanziamento/leasing agevolato si compone di una quota a tasso zero a valere su risorse pubblico-regionali, per un importo non superiore al 50% del costo dell'investimento, e di una quota a valere su risorse private, erogata da finanziatore convenzionato, per il restante importo.
Il contributo a fondo perduto, associato al finanziamento, in caso di agevolazione mista, è concesso nella misura massima del 30% del costo dell'investimento. La restante parte sarà coperta dal finanziamento agevolato (con quota pubblica per il 50% massimo del costo non finanziato dal contributo stesso).
La durata dell'agevolazione è compresa tra un minimo di 36 e un massimo di 60-84 mesi, in base al tipo di investimento realizzato.
Sono previste premialità legate al possesso di rating di legalità da parte del soggetto beneficiario, alla localizzazione geografica (all'interno del territorio regionale) e a talune caratteristiche del progetto presentato, nonché intensità di contributo peculiari per le MidCap.
La procedura per la valutazione delle domande di agevolazione presentate è a sportello, aperta (a seguito di aggiornamento della relativa piattaforma informatica regionale alle ultime disposizioni normative introdotte) fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Per ricevere maggiori informazioni e consulenza dedicata, in merito a questa e ad altre opportunità per la tua impresa, contattaci!
Novità per la misura dedicata a MPMI e Professionisti veneti
Riepilogo degli elementi essenziali della misura dedicata a R&S
Pubblicata la misura per la digitalizzazione nel settore trasporti-logistica