Dettaglio News

Regione Veneto - Fondo Veneto Ricerca, Sviluppo e Innovazione - Sezione Innovazione di Eccellenza

23 Lug 2025

Alla luce del recentissimo aggiornamento delle relative disposizioni (avvenuto con D.G.R. n. 807/2025), si offre un riepilogo delle caratteristiche del Bando "Fondo Veneto Ricerca, Sviluppo e Innovazione - Sezione Innovazione di Eccellenza" di Regione Veneto, finanziato nell'ambito del PR FESR 2021-27.

 

 

 

La misura, con una dotazione di 8 milioni per il biennio 2025-2026, intende finanziare progetti di ricerca applicata o sviluppo sperimentale (R&S) che hanno ottenuto, in precedenza, una valutazione di idoneità tecnica, anche di eccellenza, nell’ambito di avvisi pubblici e bandi attuativi di Programmi europei o nazionali, i quali - tuttavia - non siano stati, in tali sedi, beneficiari di agevolazione.

 

 

 

Per poter presentare domanda di agevolazione è necessario, preliminarmente, aderire alla "Manifestazione di interesse per il finanziamento di proposte progettuali di ricerca e innovazione di eccellenza" (D.G.R. n. 983/2024 e ss.mm.ii.) e superare positivamente le fasi di valutazione da essa previste. Per le annualità 2025 e 2026, è possibile presentare istanza a tal fine dal 1° febbraio al 30 settembre di ciascun anno, salvo previo esaurimento delle risorse disponibili.

 

 

 

Espletato tale processo prodromico, saranno ammessi al Bando: MPMI e MidCap, singolarmente o in aggregazione fra loro, e Organismi di Ricerca (OdR) esclusivamente in partnership con altre imprese. Detti soggetti dovranno - fra i vari requisiti dettagliati dalla misura - avere sede operativa attiva in Veneto, essere in regola con la normativa antimafia e non rientrare nelle esclusioni elencate dall'art. 7 Regolamento UE n. 1058/2021 (fra cui si segnala il settore del tabacco).

 

 

 

I progetti di R&S agevolabili, oltre a quanto già scritto sopra, e salve le ulteriori condizioni dettagliate dal Bando, devono: essere tesi al raggiungimento di un TRL (Livello di Maturità Tecnologica) uguale o superiore a 5, connotandosi per interdisciplinarietà e utilizzo di tecnologie leading o scalabili (in grado cioè di consentire all'impresa di divenire leader di settore o di evolvere su scala nazionale/internazionale); risultare conformi alla Strategia di Specializzazione Intelligente - S3 - del Veneto 2021-27; rispettare il principio europeo a tutela dell'ambiente cd. DNSH ("Do No Significant Harm" - Non Arrecare un Danno Significativo); contribuire agli obiettivi (numero 4, 8 e 9) dell'Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

Il loro valore minimo deve essere pari a 500.000 €.

 

 

 

Sono ammesse spese per: personale; beni strumentali; beni immobili; ottenimento di brevetti; consulenze tecniche e scientifiche; materiali, forniture e prodotti analoghi; convalida e difesa di attivi immateriali (marchi, brevetti, disegni, modelli, know-how).

 

 

 

L'agevolazione è concessa in regime GBER (Reg. UE n. 651/2014), a copertura fino al 100% dell'investimento effettuato, in forma mista e nel rispetto dei massimali di intensità percentuale previsti dalla disciplina sugli aiuti di Stato applicata. Il sostegno si articola come segue:

- finanziamento agevolato per una quota almeno pari al 60% del totale dell'agevolazione concedibile, composto per il 70% da una provvista pubblica a tasso zero, a valere su risorse regionali, e per il restante 30% da provvista privata erogata da finanziatore convenzionato. Il finanziamento agevolato avrà durata compresa tra 18 e 60 mesi;

- e contributo a fondo perduto, per la restante quota di agevolazione totale concedibile.

L'importo massimo raggiungibile dall'agevolazione complessiva è pari a:

- 2 milioni di euro, per progetti attuati da una sola impresa;

- 4 milioni di euro, per progetti attuati da più soggetti.

 

 

 

Tutti gli interessati possono presentare domanda di agevolazione entro 30 giorni dalla notifica dell'avvenuta conclusione della "Manifestazione di interesse" sopra menzionata. Le istanze sono esaminate in ordine cronologico di ricezione, con priorità per i progetti che hanno ottenuto attestato di "Seal of Excellence". La procedura per la concessione dell'agevolazione è di tipo negoziale: in caso di esito positivo, il beneficiario stipulerà apposito Accordo di concessione dell'aiuto con l'Ente gestore della misura.

 

 

 

Per ricevere maggiori informazioni e consulenza dedicata, in merito a questa e ad altre opportunità per la tua impresa, contattaci!

Contattaci

Se vuoi approfondire i bandi che pubblichiamo oppure hai domande da sottoporci siamo a tua disposizione

Ultime News

Scopri anche le altre
News Correlate

Nuovo
25 Lug 2025
Regione Veneto - Fondo regionale Liquidità e nuova Sezione FESR

Novità per la misura dedicata a MPMI e Professionisti veneti

Nuovo
23 Lug 2025
Regione Veneto - Fondo Veneto Competitività - Sezione Transizione

Riepilogo degli elementi essenziali della misura per la transizione 4.0

18 Lug 2025
MIT - Bando LogIN Business - PNRR - 2025

Pubblicata la misura per la digitalizzazione nel settore trasporti-logistica

Tutte le agevolazioni in Esclusiva