Dettaglio News

SIMEST - Agevolazioni per l'internazionalizzazione 2025 - Novità e aggiornamenti

28 Ago 2025

Importanti novità da parte di SIMEST, la società di Cassa Depositi e Prestiti che, attraverso plurime misure a carattere nazionale, aiuta le imprese nei percorsi di internazionalizzazione delle loro attività.

 

 

1. Si segnala, anzitutto, la recentissima pubblicazione di un nuovo bando, intitolato "Affiancamento strategico per il mercato indiano".

 

Obiettivo dell'iniziativa è sostenere le imprese con interessi strategici in India nella realizzazione di investimenti, attuabili anche in Italia, in sostenibilità ambientale e sociale, in innovazione tecnologica e digitale, per il rafforzamento patrimoniale, la formazione del personale e l'individuazione di nuove opportunità di business in India stessa.

 

Più in particolare, fra le spese ammesse ad agevolazione si evidenziano: acquisto/leasing/potenziamento/riconversione di macchinari, apparecchiature ad uso produttivo, impianti e beni strumentali; hardware e software; ICT; beni 4.0 e 5.0; efficientamento energetico; immobili/strutture commerciali anche temporanee e virtuali; formazione e assunzione di personale in Italia o in India; attività promozionali/pubblicità; consulenze; certificazioni; brevetti; studi di fattibilità; eventi/fiere/missioni.

 

Come per altre misure SIMEST, oltre a quanto già detto sopra, possono accedervi le imprese (MPMI e non), con sede legale e operativa in Italia, in regola con DURC e nomativa antimafia, ambientale e laburistica. Escluse quelle: con classe di scoring MCC 10-11-12, operanti nei settori inclusi nell'Allegato V - Lettera B del Regolamento UE n. 523/2021 (fra cui: tabacco, gioco d'azzardo, sviluppo immobiliare), in quello bancario, finanziario e assicurativo e, infine, della pesca, acquacoltura e della produzione primaria agricola (essendo l'agevolazione concessa in regime di aiuto di Stato cd. de minimis - Reg. UE n. 2831/2023).

 

L'agevolazione, assegnata con procedura a sportello, è data da un finanziamento agevolato, a tasso fisso, e di un eventuale, aggiuntivo, contributo a fondo perduto. Il finanziamento dura 6 anni, con rimborso in 8 rate semestrali a capitale costante, ed esenzione dal prestare garanzie per PMI/start-up innovative e per imprese con classe di scoring 1-2.

 

L'agevolazione complessiva ha importo minimo di 10.000 e importo massimo pari al minore tra: 35% dei ricavi medi ultimi degli due bilanci e 500.000 per le micro imprese, o 2.500.000 per le PMI, o 5.000.000 per le altre imprese.

 

Il contributo a fondo perduto ottenibile arriva: fino al 20% dell'agevolazione totale (max comunque 200.000 €), per PMI/start-up innovative e per imprese con sede operativa (da almeno 6 mesi) nel Sud Italia; fino al 10% dell'agevolazione totale (max comunque 100.000 €) in tutti gli altri casi.

 

Le domande sono presentabili dal 16 settembre 2025.

 

 

2. In seconda battuta, è da menzionarsi l'altrettanto recente avvenuto ampliamento delle misure SIMEST già vigenti fin qui.

 

Rinviando, per maggiori informazioni sui singoli bandi, alla consultazione della relativa news previamente pubblicata su questo sito web (raggiungibile al seguente link: https://www.europefinance.it/novita/SIMEST---Agevolazioni-per-l-internazionalizzazione-2025-91), si offre, ora, una sintesi di tali novità introdotte.

 

2.1. Misura "Transizione digitale o ecologica":

- ammissibilità al bando anche alle imprese non esportatrici, che realizzino almeno il 10% del proprio fatturato totale verso una o più imprese clienti esportatrici, ciascuna delle quali realizzi direttamente un fatturato export pari ad almeno il 3%, come risultante dall’ultimo bilancio;

- accesso alle premialità previste per le imprese energivore o che hanno intrapreso percorsi di efficientamento energetico anche alle imprese non ancora in possesso di una diagnosi energetica ma che si impegnano ad ottenerla entro la data di stipula del contratto di finanziamento agevolato;

- integrazione nelle spese ammesse di quelle per l’ottenimento di diagnosi energetica.

Efficacia delle novità: dal 7 agosto 2025.

 

2.2. Misura "Competitività delle imprese e delle filiere italiane in America centrale o meridionale":

- estensione dell’accesso al contributo a fondo perduto fino al 20% alle PMI/start-up innovative;

- ampliamento delle spese ammissibili alle attività di advisory/consulenza strategica per ingresso sul mercato locale, spese di viaggio e soggiorno per lo sviluppo di partnership commerciali con realtà locali, incluse le spese per eventi/fiere/missioni dedicate, i servizi di ricerca, scouting e matchmaking, e all'acquisto e allestimento di negozi, anche temporanei (c.d. pop-up).

Efficacia delle novità: dal 16 settembre 2025.

 

2.3. Misura "Certificazioni e Consulenze":

- estensione dell’accesso al contributo a fondo perduto fino al 20% a: imprese con interessi in India aventi sede operativa nelle Regioni del Sud Italia; PMI/start-up innovative.

Efficacia delle novità: dal 16 settembre 2025.

 

2.4. Misura "E-commerce":

- estensione dell’accesso al contributo a fondo perduto fino al 20% a: imprese con interessi in India aventi sede operativa nelle Regioni del Sud Italia; PMI/start-up innovative.

Efficacia delle novità: dal 16 settembre 2025.

 

2.5. Misura "Fiere ed Eventi":

- estensione dell’accesso al contributo a fondo perduto fino al 20% a: imprese con interessi in India aventi sede operativa nelle Regioni del Sud Italia; PMI/start-up innovative.

Efficacia delle novità: dal 16 settembre 2025.

 

2.6. Misura "Inserimento Mercati":

- estensione dell’accesso al contributo a fondo perduto fino al 20% a: imprese con interessi in India aventi sede operativa nelle Regioni del Sud Italia; PMI/start-up innovative.

Efficacia delle novità: dal 16 settembre 2025.

 

2.7. Misura "Potenziamento mercati africani":

- estensione dell’accesso al contributo a fondo perduto fino al 20% a PMI/start-up innovative;

- ampliamento delle spese ammissibili alle attività di advisory/consulenza strategica per ingresso sul mercato locale, alle spese di viaggio e soggiorno per lo sviluppo di partnership commerciali con realtà locali, incluse le spese per eventi/fiere/missioni dedicate, i servizi di ricerca, scouting e matchmaking, e alle spese per acquisto e allestimento di negozi, anche temporanei (c.d. pop-up).

Efficacia delle novità: dal 16 settembre 2025.

 

2.8. Misura "Temporary Manager":

-  estensione dell’accesso al contributo a fondo perduto fino al 20% a: imprese con interessi in India aventi sede operativa nelle Regioni del Sud Italia; PMI/start-up innovative.

Efficacia delle novità: dal 16 settembre 2025.

 

 

 

Per ricevere maggiori informazioni e consulenza dedicata, in merito a queste e ad altre opportunità per la tua impresa, contattaci!

Contattaci

Se vuoi approfondire i bandi che pubblichiamo oppure hai domande da sottoporci siamo a tua disposizione

Ultime News

Scopri anche le altre
News Correlate

Nuovo
26 Ago 2025
MIMIT - FONDO PER IL SOSTEGNO ALLA TRANSIZIONE INDUSTRIALE

In apertura il 17 settembre il bando per le imprese manifatturiere

Nuovo
26 Ago 2025
MIMIT - INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE FIERISTICO 2025

In apertura a ottobre le due linee di agevolazione

Tutte le agevolazioni in Esclusiva