SIMEST, società di Cassa Depositi e Prestiti, sostiene le imprese nei percorsi di internazionalizzazione delle loro attività, mettendo a disposizione una serie di misure a carattere nazionale, tra cui finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.
Ecco un riepilogo dei bandi attivi, a cui possono partecipare, attraverso procedura a sportello, e fatti salvi gli ulteriori specifici requisiti soggettivi previsti dai singoli strumenti agevolativi, le imprese (MPMI e non) con sede legale e operativa in Italia, ad esclusione di quelle rientranti nelle classi di Scoring MCC 10 - 11 - 12, di quelle operanti nei settori inclusi nell'Allegato V - lettera B del Regolamento UE n. 523/2021, nel settore bancario, finanziario e assicurativo e - in via prevalente - nei settori della pesca, dell'acquacoltura e della produzione primaria di prodotti agricoli (regime di aiuti di Stato applicato: Regolamento UE n. 2831/2023, cd. de minimis).
1. Competitività delle imprese e delle filiere italiane in America centrale o meridionale
La misura, rivolta alle imprese aventi interessi strategici in America centrale o meridionale, sostiene investimenti effettuati, anche in Italia, per rafforzare la propria solidità patrimoniale (incrementi di capitale sociale e finanziamenti soci), spese a questi strettamente connesse e spese per consulenze.
Fra essi: acquisto/leasing/potenziamento/riconversione di macchinari/apparecchiature/impianti/beni strumentali; hardware e software; beni 4.0 e 5.0; acquisto/potenziamento di strutture/immobili/fabbricati; investimenti per sostenibilità ambientale e sociale; formazione del personale; assunzioni; spese promozionali; certificazioni; brevetti; consulenze.
Agevolazione: finanziamento agevolato ed eventuale contributo a fondo perduto.
Importo minimo ottenibile: 10.000 €. Importo massimo ottenibile: minore tra: 35% ricavi medi ultimi due bilanci e 500.000 € per micro imprese, 2.500.000 € per PMI/start up/PMI innovative, 5.000.000 € per altre imprese. Contributo a fondo perduto: 20% (massimo: 200.000 €) per imprese con sede operativa in Sud Italia; 10% (massimo: 100.000 €) negli altri casi. Finanziamento - durata: 6 anni; tasso agevolato: fisso e in percentuale 10%-50%-80% del tasso di riferimento Commissione UE; rimborso: 8 rate semestrali.
2. Potenziamento mercati africani
La misura, rivolta alle imprese aventi interessi strategici nel continente africano, sostiene investimenti effettuati, anche in Italia, per rafforzare la propria solidità patrimoniale (incrementi di capitale sociale e finanziamenti soci), spese a questi strettamente connesse e spese per consulenze.
Fra essi: acquisto/leasing/potenziamento/riconversione di macchinari/apparecchiature/impianti/beni strumentali; hardware e software; beni 4.0 e 5.0; acquisto/potenziamento di strutture/immobili/fabbricati; investimenti per sostenibilità ambientale e sociale; formazione del personale; assunzioni; spese promozionali; certificazioni; brevetti; consulenze.
Agevolazione: finanziamento agevolato ed eventuale contributo a fondo perduto.
Importo minimo ottenibile: 10.000 €. Importo massimo ottenibile: minore tra: 35% ricavi medi ultimi due bilanci e 500.000 € per micro imprese, 2.500.000 € per PMI/start up/PMI innovative, 5.000.000 € per altre imprese. Contributo a fondo perduto: 20% (massimo: 200.000 €) per imprese con sede operativa in Sud Italia; 10% (massimo: 100.000 €) negli altri casi. Finanziamento - durata: 6 anni; tasso agevolato: fisso e in percentuale 10%-50%-80% del tasso di riferimento Commissione UE; rimborso: 8 rate semestrali.
3. Transizione digitale o ecologica
La misura sostiene le imprese nella realizzazione di investimenti, anche in Italia, per la transizione digitale e/o ecologica, nonché di ulteriori investimenti per rafforzare la propria solidità patrimoniale, e spese consulenziali.
In particolare: investimenti in ICT e I4.0; spese per sostenibilità ambientale e sociale; certificazioni ambientali; incrementi di capitale sociale e finanziamenti soci; formazione; consulenze.
Agevolazione: finanziamento agevolato ed eventuale contributo a fondo perduto.
Importo minimo ottenibile: 10.000 €. Importo massimo ottenibile: minore tra: 35% ricavi medi ultimi due bilanci e 500.000 € per micro imprese, 2.500.000 € per PMI/start up/PMI innovative, 5.000.000 € per altre imprese. Contributo a fondo perduto: 20% (massimo: 200.000 €) per imprese energivore e che hanno intrapreso un percorso di efficientamento energetico (domande entro il 31/12/2026); 10% (massimo: 100.000 €) per - fra le altre - imprese con interessi nei Balcani Occidentali e imprese colpite dalle alluvioni a partire dal maggio 2023. Finanziamento -durata: 6 anni; tasso agevolato: fisso e in percentuale 10%-50%-80% del tasso di riferimento Commissione UE; rimborso: 8 rate semestrali.
Focus - per imprese con interessi nei Balcani Occidentali, imprese energivore, imprese che hanno intrapreso un percorso di efficientamento energetico, imprese colpite dalle alluvioni a partire dal maggio 2023: aumento della quota di agevolazione per ulteriori investimenti; per imprese con interessi nei Balcani Occidentali, imprese energivore, imprese che hanno intrapreso un percorso di efficientamento energetico: possibilità di chiedere esenzione dalle garanzie relative al finanziamento.
4. Inserimento mercati esteri
La misura sostiene le imprese nella realizzazione di investimenti consistenti nell'apertura di nuova/e struttura/e commerciali e nel potenziamento di struttura già esistente in un Paese estero. Quali spese di supporto a ciò connesse sono, poi, ammissibili: formazione; consulenze; spese per attività promozionali.
Agevolazione: finanziamento agevolato ed eventuale contributo a fondo perduto.
Importo minimo ottenibile: 10.000 €. Importo massimo ottenibile: minore tra: 35% ricavi medi ultimi due bilanci e 500.000 € per micro imprese, 2.500.000 € per PMI/start up/PMI innovative, 3.500.000 € per altre imprese. Contributo a fondo perduto: 20% (massimo: 200.000 €) per imprese con interessi in Africa/interessi in America centrale o meridionale e sede operativa in Sud Italia; 10% (massimo: 100.000 €) per - fra le altre - imprese con interessi nei Balcani Occidentali. Finanziamento - durata: 6 anni; tasso agevolato: fisso e in percentuale 10%-50%-80% del tasso di riferimento Commissione UE; rimborso: 8 rate semestrali.
Focus - per imprese con interessi in Africa/interessi in America centrale o meridionale: previste specifiche voci di spese di supporto, a cui è possibile destinare 500.000 € (massimo) dell'agevolazione; per imprese con interessi in America centrale o meridionale (domande entro il 31/12/2026), per imprese con interessi in Africa (domande entro il 31/12/2025) e per imprese con interessi nei Balcani Occidentali: possibilità di chiedere esenzione dalle garanzie relative al finanziamento.
5. E - commerce
La misura sostiene le imprese nello sviluppo del commercio elettronico sui mercati esteri, per distribuire beni/servizi prodotti in Italia o aventi marchio italiano, attraverso la creazione di una nuova piattaforma propria, o il/lo miglioramento/sviluppo di piattaforma già esistente, o la creazione di un proprio spazio/store (market place) all'interno di una piattaforma di terzi.
In particolare, sono ammesse spese per: hardware e software; ICT; marchi; certificazioni; spese promozionali; formazione; consulenze.
Agevolazione: finanziamento agevolato ed eventuale contributo a fondo perduto.
Importo minimo ottenibile: 10.000 €. Importo massimo ottenibile: minore tra: 500.000 € e 20% ricavi medi ultimi due bilanci. Contributo a fondo perduto: 20% (massimo: 200.000 €) per imprese con interessi in Africa (domande entro il 31/12/2025)/interessi in America centrale o meridionale (domande entro il 31/12/2026) e sede operativa in Sud Italia; 10% (massimo: 100.000 €) per - fra le altre - imprese con interessi nei Balcani Occidentali. Finanziamento - durata: 4 anni; tasso agevolato: fisso e in percentuale 10%-50%-80% del tasso di riferimento Commissione UE; rimborso: 4 rate semestrali.
Focus - per imprese con interessi nei Balcani Occidentali/in America centrale o meridionale/in Africa: possibilità di chiedere esenzione dalle garanzie relative al finanziamento.
6. Fiere ed eventi
La misura sostiene le imprese nella partecipazione a iniziative promozionali temporanee di carattere internazionale, quali: fiere; mostre; missioni promosse e organizzate da MIMIT, MAECI, ICE - Agenzia, Confindustria e altri enti e associazioni di categoria; altri eventi volti a promuovere beni/servizi con marchio italiano.
In particolare, sono ammesse spese per l'area espositiva; spese logistiche; spese promozionali; spese consulenziali e digitali connesse alla partecipazione; altre consulenze.
Agevolazione: finanziamento agevolato ed eventuale contributo a fondo perduto.
Importo massimo ottenibile: minore tra: 500.000 € e 20% ricavi ultimo bilancio/ricavi medi ultimi due bilanci. Contributo a fondo perduto: 20% (massimo: 200.000 €) per imprese con interessi in Africa (domande entro il 31/12/2025)/interessi in America centrale o meridionale (domande entro il 31/12/2026) e sede operativa in Sud Italia; 10% (massimo: 100.000 €) per - fra le altre - imprese con interessi nei Balcani Occidentali. Finanziamento - durata: 4 anni; tasso agevolato: fisso e in percentuale 10%-50%-80% del tasso di riferimento Commissione UE; rimborso: 4 rate semestrali.
Focus - per imprese con interessi nei Balcani Occidentali/in America centrale o meridionale/in Africa: possibilità di chiedere esenzione dalle garanzie relative al finanziamento.
7. Temporary Manager
La misura sostiene le imprese nell'inserimento al loro interno di Temporary Manager (Temporary Export Manager, Temporary Digital Marketing Manager, Temporary Innovation Manager e soggetti con esperienza equivalente), per la realizzazione di progetti di trasformazione tecnologica, digitale o ecologica.
In particolare, sono ammesse spese relative alle prestazioni professionali del TM; spese connesse alla realizzazione dei progetti elaborati grazie all'assistenza del TM (spese promozionali; digitalizzazione/innovazione; certificazioni; marchi; formazione; viaggi; spese legali); altre consulenze.
Agevolazione: finanziamento agevolato ed eventuale contributo a fondo perduto.
Importo minimo ottenibile: 10.000 €. Importo massimo ottenibile: minore tra: 500.000 € e 20% ricavi medi ultimi due bilanci. Contributo a fondo perduto: 20% (massimo: 200.000 €) per imprese con interessi in Africa (domande entro il 31/12/2025)/interessi in America Latina (domande entro il 31/12/2026) e sede operativa in Sud Italia; 10% (massimo: 100.000 €) per - fra le altre - imprese con interessi nei Balcani Occidentali. Finanziamento - durata: 4 anni; tasso agevolato: fisso e in percentuale 10%-50%-80% del tasso di riferimento Commissione UE; rimborso: 4 rate semestrali.
Focus - per imprese con interessi nei Balcani Occidentali/in America Latina/in Africa: possibilità di chiedere esenzione dalle garanzie relative al finanziamento.
8. Certificazioni e consulenze
La misura sostiene le imprese nella realizzazione di investimenti in consulenze e nell'ottenimento di certificazioni.
In particolare, sono ammesse spese per: consulenze per l'internazionalizzazione; consulenze per la promozione internazionale e visibilità del marchio italiano; formazione e assunzione; consulenze per innovazione tecnologica e di prodotto; certificazioni di prodotto e ambientali; marchi; spese di supporto all'investimento (viaggi e soggiorno); altre consulenze.
Agevolazione: finanziamento agevolato ed eventuale contributo a fondo perduto.
Importo minimo ottenibile: 10.000 €. Importo massimo ottenibile: minore tra: 500.000 € e 20% ricavi medi ultimi due bilanci. Contributo a fondo perduto: 20% (massimo: 200.000 €) per imprese con interessi in Africa (domande entro il 31/12/2025)/interessi in America centrale o meridionale (domande entro il 31/12/2026) e sede operativa in Sud Italia; 10% (massimo: 100.000 €) per - fra le altre - imprese con interessi nei Balcani Occidentali. Finanziamento - durata: 4 anni; tasso agevolato: fisso e in percentuale 10%-50%-80% del tasso di riferimento Commissione UE; rimborso: 4 rate semestrali.
Focus - per imprese con interessi in Africa/in America centrale o meridionale: previste specifiche voci di spesa per formazione e di supporto all'investimento; per imprese con interessi nei Balcani Occidentali/in America centrale o meridionale/interessi in Africa: possibilità di chiedere esenzione dalle garanzie relative al finanziamento.
Per ricevere maggiori informazioni e consulenza dedicata, contattaci!
In apertura a giugno il bando dedicato alle MPMI